Skip to main content

Associazione

La nostra storia

L’Associazione Regionale Allevatori della Toscana  è stata costituita il 2 luglio 2001 con lo scopo prevalente di rappresentare e coordinare le nove Associazioni Provinciali Allevatori della Toscana. Ha ottenuto il riconoscimento giuridico nel 2002.

Con la modifica statutaria approvata nel giugno 2009  l’Associazione Regionale il 24 marzo 2010 divenendo un organismo di primo grado che associa direttamente gli allevatori e acquisendo gli scopi sociali e le funzioni precedentemente svolte dalle APA. Queste sono gli organi territoriali di base, espressioni primarie della partecipazione dei soci all’attività dell’A.R.A.

Le A.P.A. (assemblea provinciale allevatori) sono presidi provinciali e rispondono all’esigenza di mantenere e garantire le rappresentanze locali, espressione del sistema allevatoriale regionale.

Esse costituiscono il luogo di confronto tra gli allevatori della provincia anche in chiave propositiva sulle linee politiche da adottare in seno all’Associazione; hanno pertanto funzioni di impulso e proposta agli organi sociali dell’A.R.A.

L’associazione oggi

L’Associazione Allevatori della Toscana è un’associazione senza fine di lucro ed opera nel quadro della politica generale e delle direttive organizzative dell’Associazione Italiana Allevatori (A.I.A.), in armonia con la programmazione agricola italiana e, in particolare, delle Regione Toscana.

L’Associazione ha carattere tecnico economico e si propone di favorire lo sviluppo del settore zootecnico, di salvaguardare la biodiversità e di attuare tutte le iniziative che possono utilmente contribuire ad un più rapido miglioramento del bestiame allevato e ad una più efficiente valorizzazione del bestiame stesso e dei prodotti da questo derivati.

Per il raggiungimento delle proprie finalità l’Associazione in ambito regionale, tra l’altro può:

  • adempiere a compiti e funzioni che nell’ambito della regione e dello specifico settore possono venirle demandati da Enti e/o Autorità regionali. Può analogamente operare nei limiti dell’eventuale mandato conferito dall’A.I.A. e dalle A.N.A. per specie, razze e settori di attività per compiti e funzioni alle stesse delegati dagli Organi di Governo o attribuiti da leggi e regolamenti;
  • nell’ambito delle iniziative dell’A.I.A. e degli enti dalla stessa partecipati e comunque nell’ambito delle linee guida promosse dall’A.I.A. e dai predetti enti, promuovere e incoraggiare studi e ricerche diretti a risolvere particolari problemi tecnici, di assistenza tecnica ed economici in collaborazione e d’intesa con Organi pubblici ed Istituti di sperimentazione e di ricerca, con Università, costituendo anche appositi comitati e commissioni;
  • promuovere e attuare iniziative di assistenza tecnica e consulenza aziendale;
  • organizzare e gestire laboratori di analisi;
  • promuovere e gestire, anche per delega ed a nome dei soci, in armonia con le direttive dei competenti Organi pubblici allevamenti ai fini della ricerca, della sperimentazione e del miglioramento delle specie e razze nonché Centri di Fecondazione animale;
  • organizzare congressi, convegni, mostre e rassegne, concorsi, mercati ed aste zootecniche;
  • promuovere d’intesa ed in collaborazione con le autorità, istituti, enti sanitari competenti, azioni di profilassi e di lotta contro le malattie infettive e diffusive del bestiame e gestire per conto delle autorità regionali interventi finanziari a sostegno delle aziende eventualmente colpite, nonché promuovere l’attuazione di forme assicurative contro gli infortuni, le malattie e la mortalità del bestiame, nonchè del personale al medesimo addetto, del rischio di danni a terzi e di tutto quanto attiene all’attività dell’allevamento;
  • assistere gli associati e provvedere, nell’interesse degli stessi, all’acquisto e al collocamento, sia all’interno che all’estero, di animali da allevamento, materie prime, prodotti derivati e quanto altro necessario agli allevamenti;
  • favorire il collocamento degli animali da riproduzione e da reddito, dei prodotti e sottoprodotti da questi derivati; a tal scopo può istituire specifiche sezioni, uffici o centri di coordinamento operanti nel territorio regionale;
  • promuovere e attuare iniziative e attività volte alla realizzazione di programmi di informazione, formazione e divulgazione, finalizzati alla crescita tecnica e professionale degli allevatori, nonché dei soggetti che operano nel settore di riferimento dell’associazione;
  • assumere nella regione, le funzioni ad essa demandate dall’A.I.A. per le varie attività da quest’ultima organizzate nell’interesse della categoria;
  • svolgere attività di assistenza agli allevatori nei comparti amministrativi, tecnici e gestionali di settore;
  • svolgere azioni dirette al miglioramento qualitativo, alla sicurezza e alla tracciabilità dei prodotti di provenienza dagli allevamenti, ai fini della valorizzazione degli stessi;

I soci dell’Associazione sono:

  • allevatori, singoli o associati, senza distinzione di specie e razza di bestiame allevato e di specializzazione produttiva;
  • enti pubblici o privati o organismi legalmente costituiti tra allevatori operanti nell’ambito della filiera zootecnica, con compiti che rientrano nelle finalità istituzionali dell’Associazione stessa, ed operanti nel territorio della regione Toscana;
  • organizzazioni di produttori zootecnici regolarmente riconosciute e operanti nel territorio della regione Toscana;

Organi sociali

La partecipazione democratica degli allevatori alla Regionale è assicurata dai seguenti Organi collegiali:

  • a) L’Assemblea Generale
  • b) Il Comitato Direttivo
  • c) Il Presidente
  • d) Il Collegio dei Sindaci
  • e) Il Collegio dei Probiviri
  • f) Le Assemblee Provinciali Allevatori (APA)
  • g) I Consigli Direttivi Provinciali
  • h) I Presidenti delle APA

L’operatività si realizza con una presenza capillare sul territorio, in quanto gli uffici periferici sono in grado di fornire tutte le risposte di carattere tecnico provenienti dalla base sociale e dagli allevatori in genere.

Cariche sociali A.R.A.T. 2022-2027

Cariche sociali A.R.A.T. 2022-2027

Comitato A.R.A.T.

  • Presidente A.R.A.T.: NOCENTINI Roberto
  • Vice Presidente: BURACCHI Matteo (Presidente APA SI)
  • Vice Presidente: PIRAS Lorenzo (Presidente APA GR)
  • Componente: BONOTTI Marco (Presidente APA MS)
  • Componente: CIPRIANI Manuela (Presidente APA AR)
  • Componente: GIANNELLINI Edio (Presidente APA LI)
  • Componente: GIORGI Paolo (Presidente APA PT)
  • Componente: GROSSI Simone (Presidente APA FI/PO)
  • Componente: MAGAZZINI Paolo (Presidente APA LU)
  • Componente: STIACCINI Diego (Presidente APA PI)
  • Componente: GENERALI Fabrizio
  • Componente: DREONI Rudi
  • Componente: SASSETTI Gianni
  • Componente: SIRIGU Maurizio

Collegio sindacale A.R.A.T.

  • CASUCCI Paolo (Presidente)
  • MARCHI Alberto (Sindaco Effettivo)
  • PAMPINELLA Francesca (Sindaco Effettivo designato da A.I.A.)
  • CORSINI Francesca (Sindaco Supplente)
  • LOMBARDI Claudio (Sindaco Supplente)

Collegio probiviri

  • SALVINI Elisabetta (Presidente designata da A.I.A.)
  • MARANO’ Luciano
  • ROSATO Ettore Maria

DIRETTORE  Dott. BRESSANUTTI Claudio

ORGANISMO DI VIGILANZA (ODG) Presidente Dott. ORICCHIO Stefano

Diventa socio

Entra a far parte della nostra associazione oggi stesso.