Commercializzazione
Agro Zootecnica Toscana s.r.l.
La società “AGRO-ZOOTECNICA TOSCANA”, con sede a Firenze, è una S.r.l. partecipata da: Associazione Regionale Allevatori della Toscana, Filiera Agricola Italiana (F.A.I.) , Coop. Agricola Firenzuola (C.A.F.) e dai Consorzi Agrari della Toscana, allo scopo di valorizzare e sviluppare la zootecnia toscana da carne, attraverso il commercio di animali e carni fresche e trasformate.
È stata costituita nel 2012 allo scopo di diventare società di servizio della “FILIERA AGRICOLA ITALIANA”, per realizzare un sistema agroalimentare volto a valorizzare i prodotti di qualità e di origine esclusivamente italiane e legate al territorio.
AGRO-ZOOTECNICA TOSCANA in stretta collaborazione tecnico-operativa con l’Associazione Regionale Allevatori della Toscana, facendo propri i suddetti obiettivi, si sta adoperando per lo sviluppo della zootecnia toscana da carne.
In particolare, commercializza animali delle specie bovina e suina, identificati con i marchi Collettivi Commerciali Istituiti dalla Associazione Regionale degli Allevatori, tra i quali quello riferito ai bovini nati ed allevati in Toscana denominati “Toscana-Toscana”, destinati alla macellazione ed alla produzione di prodotti freschi e trasformati. Attualmente mantiene i rapporti prevalentemente con la GDO e alcuni Laboratori di sezionamento che fruiscono dei marchi suddetti, garantendo il conferimento dei vitelli delle aziende socie di Toscanallevatori.
Carne Bovina Toscana Toscana
Con il marchio Toscana/Toscana vengono identificati esclusivamente gli animali nati e allevati nelle aziende zootecniche locali controllate dalla Associazione Regionale Allevatori della Toscana.
Le aziende con linea vacca-vitello, sono seguite dai tecnici di Toscanallevatori attraverso lo svolgimento dei controlli della produttività animale per il miglioramento genetico degli animali da reddito, secondo il “disciplinare dei controlli dell’attitudine produttiva per la produzione della carne” stabiliti con il Ministero delle politiche Agricole alimentari e Forestali.
Le razze bovine che queste aziende allevano spesso sono scelte per adattarsi bene alle condizioni dell’allevamento e alla zona in cui l’azienda agricola si trova. Ciò avviene non solo per le caratteristiche di produzione ma anche per l’adattabilità al territorio. Questo garantisce il MICROLOCALISMO di produzione, con animali legati strettamente al territorio dove viene consumata la carne. (Garfagnana- Lunigiana- Maremma- allevati nel Pisano).
Tutte le aziende utilizzano il “manuale della Buona Prassi di Allevamento”.
Scegliendo questa carne ciascuno di noi sostiene indirettamente le aziende ancora dedite all’agricoltura e all’allevamento, attività fondamentali per il mantenimento del nostro territorio toscano. Ad alcune aziende va il merito di aver impedito il degrado di zone della Toscana particolarmente impervie (Lunigiana e Garfagnana) grazie alla cura per i pascoli.
La presenza di aziende agro-zootecniche attive risulta essere elemento di importanza strategica per i prodotti di eccellenza legati alle tradizioni locali e alla nostra regione, presidiando e custodendo il territorio.
La prevalenza di piccole aziende a conduzione familiare è la garanzia di un sistema di produzione zootecnica rispettoso degli animali, in sintonia con l’ambiente ed il paesaggio Toscano affidato e condotto da persone che vi si dedicano e rivolto alla collettività di cittadini che ne apprezzano lo spirito di fondo e ne acquistano con fiducia gli alimenti che da questo derivano.
Contribuzione al mantenimento dell’economia agro-zootecnica locale: Il reddito innescatosi dal conferimento di carne di bovini nati e allevati in toscana ha fatto sì che, in molte aziende ormai in crisi, i giovani vi siano rimasti a lavorare consolidando l’azienda di famiglia. Tra l’altro si sono verificati casi di giovani totalmente estranei al mondo dell’agricoltura che hanno investito proprio nelle aziende zootecniche.
Mantenimento economico dell’indotto: la peculiarità che siano aziende zootecniche distribuite omogeneamente sul territorio Toscano, fa sì che vi sia lavoro anche per trasportatori di animali, mattatoi dislocati nelle varie province (sono 7 i mattatoi coinvolti in questo progetto), laboratori di sezionamento, trasportatori del refrigerato.
Il marchio assicura che il prodotto “carne” deriva da animali allevati con metodiche rispettose del loro benessere, nutriti esclusivamente con alimenti no OGM e di origine toscana o nazionale.
La maggioranza degli allevamenti alimenta gli animali con farine di produzione aziendali e fieni provenienti dai propri appezzamenti. Le consistenze di stalla sono mediamente basse e garantiscono agli animali ampi spazi. Il tutto con il minimo impatto ambientale.
La carne con marchio Toscana/Toscana può essere acquistata nei punti vendita che aderiscono a tale progetto e che hanno scelto questo prodotto per i suoi requisiti di qualità, genuinità e legame con il territorio.
La carne a marchio Toscana-Toscana si trova spesso nei capitolati delle mense scolastiche.